domenica 15 novembre 2009

All Blacks vs Italia

L'italia,malgrado gli sforzi,non è riuscita a battere gli All Blacks.
La partita s'è giocata a San Siro;lo stadio era pieno,tra gli spettatori c'era anche il mio mister.
Gli All Blacks hanno vinto solo con 7 punti di distanza dagli azzurri

martedì 27 ottobre 2009

Classifica serie a


x ingrandirla cliccate sopra

sabato 24 ottobre 2009

Forse 1°

L'under 10 del S. Luigi Bruzzano è 1° grazie a 2 vittorie ora aspettiamo gli altri risultati.

Le Partite:
Contro la Bovisa 1-6 per noi
Nord Ovest 2-1 per noi.



W S. Luigi Bruzzano

giovedì 2 luglio 2009

Le 10 regole

Queste sono le regole che bisogna sempre rispettare:

1)Rispetta l'arbitro 6)Rispetta le decisioni del Mister


2)Rispetta il regolamento 7)Usa il gioco di squadra


3)Rispetta l'avversario 8)Bisogna divertirsi


4)Dopo ogni fallo chiedi sempre scusa 9)Non esultare troppo



5)Non reagire alle provocazioni 10)Spiegate che vi siete divertiti

lunedì 18 maggio 2009

GRAZIE MILAN

Grazie al Milan,che ha perso con l'Udinese,l'Inter ha vinto lo scudetto!



venerdì 15 maggio 2009

Salsomaggiore Under 10 !! (Foto e commenti)

Grandissimi !!

Con tre vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, la mia squadra Under 10 ha tenuto ben alta la bandiera della Polisportiva nel torneo di Salsomaggiore.

Una due giorni all'insegna della sana competitività e del divertimento.

Un grazie di cuore ad allenatori, dirigenti e genitori che hanno reso possibile questo evento !

martedì 5 maggio 2009

sabato 2 maggio 2009

Under 10 vince in rimonta.......

Ottima prestazione della squadra Under 10
che dopo aver subito il primo gol a freddo Si sveglia e travolge gli avversari del SF-82 con un secco 4-1
(reti: Jacopo, Antonio, Giacomo, Lorenzo)






Complimenti a tutti i giocatori ma soprattutto al nostro portiere che ferma tutti i tiri avversari, si deve inchinare solo ad uno sfortunato autogol.

venerdì 1 maggio 2009

BACHECA INTER

Questa è la bacheca dell'Inter:

17 SᄃЦDΣƬƬI

5 ᄃӨPPΛ IƬΛᄂIΛ ,

4 SЦPΣRᄃӨPPΛ IƬΛᄂIΛПΣ ,

2 ᄃΉΛMPIӨПS,

3 ᄃӨPPΣ IПƬΣRᄃӨПƬIПΣПƬΛᄂI,

3 ᄃӨPPΣ ЦΣFΛ.

mercoledì 29 aprile 2009

CIPOLLINE MANGA

Le cipolline più forti su Face you Manga








JӨΛӨ RΛFΛ

DΛПƬΣ il regista(il più secchione)

ƬӨMMΥ il Capitano

martedì 28 aprile 2009

BIANKO DIVENTA FAMOSO

Ho trovato questa foto sul sito delle Cipolline

Cipo-ciao Ste.

venerdì 24 aprile 2009

Come diventare campioni di calcio



La decima tripletta con il Torino è solo l’ultimo dei grandi record di questo fuoriclasse milanista, ancora una volta tra i protagonisti indiscussi di questo campionato e il punto di riferimento in attacco della sua squadra. E questo, nonostante si debba confrontare con giocatori molto più giovani di lui, smaniosi di ritagliarsi un posto nell’olimpo del calcio, e nonostante si sia tolto ogni tipo di soddisfazione, con il Milan e la Nazionale. La motivazione al gol di Pippo Inzaghi non ha battute d’arresto e i risultati di conseguenza (ben 9 gol nelle ultime 6 partite). Il segreto dell’elisir calcistico di Pippo è da cercare indietro negli anni, là nel campetto di calcio dell’oratorio dove, in compagnia del fratello Simone, ha iniziato a tirare i primi calci al pallone. E per il futuro c’è sempre il calcio ad altissimi livelli, con la certezza di regalare ancora, non solo ai tifosi milanisti, ma a tutti gli amanti di questo sport, emozioni e grandi imprese. Emiliano Mondonico ha riassunto in una frase il legame indissolubile tra Pippo e il pallone: “Non è Inzaghi ad essere innamorato del gol, è il gol ad essere innamorato di Inzaghi”.

Come è iniziato il tuo amore per il pallone?
L’amore per il pallone è nato quando ero piccolo. Il calcio è stato un amore a prima vista. Mi piaceva, mi divertivo, mi sentivo realizzato e felice e quella stessa sensazione la ritrovo adesso, a più di trent’anni di distanza.

Quando hai capito che la tua passione poteva diventare qualcosa di più?
Ho iniziato per caso, frequentavo il campo di calcio dell’oratorio. Mi piaceva l’idea del gioco di squadra e quella di passare i pomeriggi a divertirmi anche con mio fratello e i miei amici. Così, tra un tiro e l’altro, è nato il mio amore per il pallone che con il tempo è diventata una professione.

Quando eri piccolo i tuoi genitori ti hanno incoraggiato a realizzare il tuo sogno di diventare un calciatore?
Mi hanno incoraggiato soprattutto a studiare, ma erano contenti che giocassi a calcio perché è uno sport che ti aiuta a sviluppare lo spirito di squadra e ti obbliga a sottostare a regole e ritmi precisi e a seguire abitudini di vita sane.

Hai qualche consiglio da dare ai genitori che ogni domenica accompagnano i loro figli a giocare a pallone?
Di fare come i miei genitori. Lasciare che i bambini giochino per passione, senza assilli e obblighi, senza drammatizzare per le sconfitte, né esagerare per le vittorie. Se poi qualcuno ha dentro di sé un campione, sarà il tempo a dirlo. Di certo non può essere uno sport imposto perché richiede, come tutti gli sport, molti sacrifici che possono essere affrontati solo con una grande passione alle spalle.

Hai qualche episodio legato ai tuoi primi tiri al pallone che ricordi con affetto?
Le borse piene di fango che portavo a casa dopo gli allenamenti… e le urla di mia mamma!



Intervista a Filippo Inzaghi

domenica 19 aprile 2009

La Juve in 10 non si arrende Grygera ferma l'Inter: 1-1

Partita nervosa, ritmo intenso nel primo tempo. Nella ripresa l'espulsione di Tiago lascia in inferiorità numerica i bianconeri, colpiti al 19' s.t. da Balotelli in contropiede. Nel recupero il pareggio, con un colpo di testa del difensore







VS



giovedì 16 aprile 2009

RONALDO SHOW

QUARTI DI FINALE:

Grazie a uno splendido goal di C.Ronaldo (tiro dalla lunga distanza, 30 m) il Manchester è passato in semifinale e affronterà l'Arsenal; che ha vinto contro il Villareal 3-0.
Dall'altra parte, il Chelsea, pareggiando 4-4 contro un Liverpool formidabile affronterà il Barcellona che pareggiando contro il Bayer per 1-1 si è qualificato per le Semifinali...





venerdì 10 aprile 2009

venerdì 20 marzo 2009

Calcio, Champions League: Ancora Liverpool-Chelsea


NYON (Francia), 20 marzo 2009 - Oggi alle ore 12 l'urna di Nyon ha emesso il suo verdetto: il Liverpool e il Chelsea si affronteranno per il secondo anno consecutivo, mentre il Barcellona attende il Bayern di Toni. Più fortunati l' Arsenal con il Villareal e il Manchester col Porto.

CHAMPIONS, QUARTI DI FINALE, Gli accoppiamenti:

Liverpool-Chelsea

Barcellona-Bayern Monaco

Villareal-Arsenal

Manchester Utd-Porto

Andata 7-8 aprile, ritorno 14-15 aprile. Finale il 27 maggio a Roma.

Calcio, 29esimo Torneo Annovazzi: Lombardia Uno-Juventus 0-3


Adesso i bianconeri attendono il Milan in semifinale


MILANO, 19 marzo 2009 - La Juventus è la prima semifinalista del Torneo Annovazzi organizzato dall'Enotria. I bianconeri si sono imposti con un netto 3-0 sulla Lombardia Uno grazie alle reti di Dell'Aglio, Lanini e Gasparotto. Le squadre hanno giocato a viso aperto e la Juve ha avuto il merito di essere stata cinica sfruttando gli episodi favorevoli.

DUE BELLE SQUADRE - Comincia meglio la Lombardia Uno con le veloci scorribande sulla fascia destra di Tozzi, il migliore dei suoi. I ragazzi in maglia bianca dominano la prima fase del match sul piano del gioco, ma al primo errore vengono puniti: al 17' palla persa a centrocampo, contropiede della Juve (in maglia blu) con Padovan che dalla sinistra serve Dell'Aglio, tiro a botta sicura respinto dal portiere che però non può nulla sul tap-in seguente del numero 10 bianconero, 1-0. A questo punto la formazione di mister Maggiora prende campo e colpisce due legni nell'arco di dieci minuti. Nella ripresa la Lombardia Uno cala fisicamente e nel finale la Juve dilaga: al 25' del secondo tempo lancio lungo per Lanini (appena entrato in campo) che tutto solo non sbaglia e raddoppia. La ciliegina sulla torta è firmata allo scadere da Gasparotto che entra in area e trafigge il portiere in diagonale.


IL COMMENTO DEI MISTER - Negli spogliatoi grande soddisfazione del tecnico Maggiora: "Abbiamo stentato un pò all'inizio a causa del forte vento, poi dopo il gol abbiamo fatto bene per intensità". Per il mister bianconero "Queste gare vanno prese con la giusta concentrazione perchè si rischia di fare brutte figure, noi ci teniamo a questo torneo e cercheremo di onorarlo fino in fondo". Adesso per la Juve ci sono anche due impegni fondamentali di campionato: "Samp e Genoa, vedremo di fare bene". Il tecnico della Lombardia Uno Foresti fa i complimenti ai suoi ragazzi nonostante il risultato: "Nel primo tempo ce la siamo giocata alla pari. Abbiamo dimostrato di poter competere a un buon livello". La squadra è parsa comunque in forma e "Abbiamo confermato che la partita vinta contro l'Enotria non era un bluff, l'Aldini e la Masseroni non mi spaventano". La Juve incontrerà in semifinale il Milan vincente sul Piacenza.

Gabriele Perrone


LOMBARDIA UNO-JUVENTUS 0-3


LOMBARDIA UNO: Urbano, Tozzi, Manzoni (8' st Galvao), Mori, Auletta, Siani, Mastroianni (5'st Romeo), Spinelli, Tordelli, Laterza, Parrillo (1'st Catalano).


JUVENTUS: Libertazzi, Balbis (16'st Sgambato), Mucelli, Calorio, Russo, Scialla, Emmanuello, Izzo, Padovan (24' st Lanini), Dell'Aglio, Padulano (24' st Gasparotto).


Marcatori: Dell'Aglio al 17' pt, Lanini al 25' st, Gasparotto al 30' st.


Note: Ammonito Mori (L)




Fonte: sportevai

IL MIO GIOCO DELLA PLAY





PRINCE OF PERSIA

martedì 3 marzo 2009

Inter vs Roma 3-3



La partita Inter Roma che si è disputata al Meazza è finita 3 a 3.
La Roma è passata in vantaggio di 2 goal, poi l'Inter ha messo a segno 1 goal ,poi un altro goal della Roma 3 a 1.Ma l'Inter non ha ceduto e infine ha recuperatoIl migliore in campo è stato Balotelli,ma ha giocato meglio la Roma.

I marcatori della Roma:De Rossi1,Risee1,Brighi1.

I marcatori dell'Inter:Balotelli2(1 su rigore),Crespo1.

W Mourinho.



VS



Tre giorni di sci in Val di Fassa



Tutte gli impianti e le piste eseguite:


Nr Impianti 44 Dislivello m. 13.558 Stima Km Pista 72

Lista zone sciistiche

Nr. Passaggi Impianto

11 PIAN PECCEI-PRAMARTIN
4 VAJOLET 2
3 SELLA BRUNECH
2 PALA DEL GEIGER
2 TEL.POZZA-BUFFAURE
2 PRADEL-RODELLA
2 PIAN PECCEI-CIAMPEDIE
2 FUNIVIA CATINACCIO
1 RIT.PECOL-CANAZEI
1 BELVEDERE

Metri Dislivello Impianto

722 TEL.POZZA-BUFFAURE
565 FUNIVIA CATINACCIO
504 PRADEL-RODELLA
482 CANAZEI-PECOL
477 PIAN FRATACES - GHERDECIA
372 Segg.FODOM
341 Segg.LEZUO
338 TOE
313 COL DE VALVACIN SEGG.
311 ORSA MAGGIORE SEGG.

Nr. Passaggi Zona sciistica

40 Consorzio Imp. a Fune Val di Fassa
3 Cons. Arabba Marmolada
1 Gardena - Alpe di Siusi

Nr Impianti 14 Dislivello m. 4.324 Stima Km Pista 19

Data: 26-02-2009
1. FUNIVIA CATINACCIO
2. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
3. VAJOLET 2
4. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
5. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
6. VAJOLET 2
7. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
8. PIAN PECCEI-CIAMPEDIE
9. FUNIVIA CATINACCIO
10. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
11. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
12. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
13. PIAN PECCEI-CIAMPEDIE
14. PIAN PECCEI-PRAMARTIN

Nr Impianti 15 Dislivello m. 4.241 Stima Km Pista 26

Data: 27-02-2009
1. CANAZEI-PECOL
2. TOE
3. PRADEL-RODELLA
4. NOREI - CINQUE DITA
5. PRADEL-RODELLA
6. CAVAZES-GROHMANN
7. Segg.Sasso Levante
8. PIAN FRATACES - GHERDECIA
9. SASS BECE
10. Segg.LEZUO
11. Segg.FODOM
12. Segg.SALETEI
13. SCIOVIA GONZAGA
14. BELVEDERE
15. RIT.PECOL-CANAZEI

Nr Impianti 15 Dislivello m. 4.993 Stima Km Pista 27

Data: 28-02-2009
1. TEL.POZZA-BUFFAURE
2. TEL.POZZA-BUFFAURE
3. COL DE VALVACIN SEGG.
4. ORSA MAGGIORE SEGG.
5. SELLA BRUNECH
6. SELLA BRUNECH
7. SELLA BRUNECH
8. PALA DEL GEIGER
9. PALA DEL GEIGER
10. VAJOLET 1
11. VAJOLET 2
12. VAJOLET 2
13. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
14. PIAN PECCEI-PRAMARTIN
15. PIAN PECCEI-PRAMARTIN

lunedì 2 marzo 2009

CONCORSO DI NARRATIVA PER BAMBINI E RAGAZZI

“IN VIAGGIO PER LA CITTÀ: racconti di tram, autobus e metropolitane visti con gli occhi dei bambini e dei ragazzi”

I EDIZIONE

QUANTESTORIE, festival del libro per bambini e ragazzi e ATM, Azienda Trasporti Milanesi, promuovono il concorso letterario “IN VIAGGIO PER LA CITTÀ: racconti di tram, autobus e metropolitane visti con gli occhi dei bambini e dei ragazzi”, rivolto a giovani e giovanissimi scrittori.

Il concorso è rivolto a tutti i bambini e i ragazzi della Lombardia tra i 6 e i 14 anni. Si può partecipare con un solo racconto in prosa, realistico o fantastico, sul tema dei mezzi pubblici di città: un’avventura o una semplice storia legata ad autobus, metropolitana e tram che sia stata vissuta di persona o ascoltata da altri, un’esperienza inventata o che si vorrebbe vivere, una storia con protagonisti reali o fantastici, nel presente, nel passato o, perché no, nel futuro.

Il racconto deve essere inedito e non più lungo di 80 righe (circa 4800 battute); può essere scritto a mano o al computer. I tre racconti migliori saranno premiati con la pubblicazione sul libricino “In Viaggio con ATM” ed il migliore in assoluto delle tre categorie verrà premiato con un viaggio speciale su un tram di Milano.

Ogni racconto potrà essere consegnato direttamente a QUANTESTORIE, dal 2 all’8 marzo, oppure inviato ad Associazione Nautilus, viale Abruzzi 72, 20131 Milano per posta.

Per partecipare c’è tempo fino al 24 aprile 2009.

REGOLAMENTO

QUANTESTORIE, Festival del libro per bambini e ragazzi e ATM, Azienda Trasporti Milanesi S.p.A, promuovono il concorso letterario per bambini e ragazzi “IN VIAGGIO PER LA CITTÀ: racconti di tram, autobus e metropolitane visti con gli occhi dei bambini e dei ragazzi”.

Il racconto, inedito, non dovrà essere più lungo di 80 righe (circa 4800 battute) e andrà inviato in tre copie, entro e non oltre il 24 aprile 2009, al seguente indirizzo:

Associazione Culturale Nautilus
viale Abruzzi 72, 20131 Milano

Su ogni copia dovrai riportare il tuo nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail e data di nascita, la classe e il nome dell’Istituto che frequenti. Occorre poi che uno dei tuoi genitori compili l’autorizzazione che trovi qui. La partecipazione è individuale. Le classi, anche intere, potranno partecipare, ma non attraverso lavori collettivi. Il concorso mira infatti a coinvolgere gli alunni e gli studenti singolarmente, ognuno con un proprio racconto.

Purtroppo non potremo accettare i racconti più lunghi dei termini fissati, i racconti che non riportino i dati richiesti o che non siano accompagnati dall’autorizzazione dei genitori. E non potremo restituirti i racconti che ci manderai.

La partecipazione è gratuita.

I partecipanti, a seconda dell’età, potranno concorrere a solo una delle tre sezioni:

- PICCOLI PASSEGGERI 6-9 anni

- GRANDI PASSEGGERI 10-12 anni

- VIAGGIATORI ESPERTI 12-14 anni

Per ciascuna sezione la Giuria, composta da esperti di letteratura per ragazzi, da librai, giornalisti e editori, proclamerà un vincitore.

La premiazione avverrà sabato 23 maggio 2009 alle ore 17.00 presso la LIBRERIA DEI RAGAZZI di via Tadino 53 a Milano. Tutti i partecipanti al concorso sono invitati alla premiazione durante la quale riceveranno un DIPLOMA DI SCRITTORE/DI SCRITTRICE. I finalisti saranno avvisati via e-mail o telefono e saranno tenuti a presentarsi in prima persona alla premiazione.

I racconti migliori verranno premiati con la pubblicazione sul libricino “In Viaggio con ATM” ed il migliore in assoluto delle tre categorie verrà premiato con un viaggio speciale sul tram.

La partecipazione al Concorso implica l'accettazione di tutte le clausole comprese nel presente regolamento.

I dati di tutti i partecipanti ai sensi del D.Lgs. 196/2003 sono conservati presso Associazione Culturale Nautilus e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità di partecipazione al concorso stesso. Ogni partecipante ha il diritto di richiedere la cancellazione o la modifica delle informazioni facendone richiesta a: Associazione Culturale Nautilus, viale Abruzzi 72, 20131 Milano.

Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Nautilus
Telefono 02 29532181 / e-mail associazionenautilus@yahoo.it
Nei giorni del Festival: 346 9802613

domenica 1 marzo 2009

MILAN TORNA A CASA


Il Milan è stato rimandato a casa dal Werder Brema pareggiando 2 a 2.

I marcatori del Milan sono stati Pirlo & Pato e quello del Werder è stato Pizzarro con 2 goal di testa.

domenica 22 febbraio 2009

Curiosità

da fiorentina.it

Che la creatività, il genio e l'imprevedibilità fossero una dote tipica del popolo toscano e in particolare di quello fiorentino è cosa nota. Era però difficile immaginare che a causa dell'estro del "popolo del giglio" anche i Gormiti, personaggi molto amati dai bambini, fossero tifosi della Fiorentina. "Ma solo quelli particolarmente forti - spiega Leandro Consumi ideatore dei prodotti a marchio Giochi Preziosi sulle colonne del Corriere Fiorentino - Non è stato facile perché l'azienda per cui lavoro non ha mai amato il colore viola per i giocatoli. Oggi invece alcuni dei Gormiti sono viola in onore della Fiorentina".



IL CARNEVALE


Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana (ed in modo particolare in quelli di tradizione cattolica).
Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale ha inizio con la Domenica di Settuagesima (la prima delle sette che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano); finisce il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l'inizio della Quaresima. La durata è perciò di due settimane e due giorni. Il momento culminante si ha dal Giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso). Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua (festa mobile), non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. Per questo motivo i principali eventi si concentrano in genere tra i mesi di febbraio e marzo.
Per la Chiesa cattolica il Tempo di Carnevale è detto anche Tempo di Settuagesima. Essa considera il Carnevale (Settuagesima) come un momento per riflettere e riconciliarsi con Dio. Si celebrano le Sante Quarantore (o carnevale sacro), che si concludono, con qualche ora di anticipo, la sera dell'ultima domenica di carnevale.
I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare l'elemento più distintivo del carnevale è la tradizione del mascheramento.
Benché facente parte della tradizione cristiana, i caratteri della celebrazione carnevalesca hanno origini in festività ben più antiche che, ad esempio nelle dionisiache greche e nei saturnali romani, erano espressione del bisogno di un temporaneo scioglimento degli obblighi sociali e delle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo ed anche alla dissolutezza.
La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne"), poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.
Il Carnevale non termina ovunque il Martedì grasso; fanno eccezione il Carnevale di Viareggio ed il carnevale di Borgosesia .